Se dico 14 febbraio cosa vi viene in mente? Dieci su dieci rispondono “San Valentino”, ma quest’anno c’è un’altra importante ricorrenza che cade proprio nel giorno degli innamorati. Domenica prossima viene infatti festeggiato il Capodanno Cinese, evento molto sentito da questo popolo che si ferma addirittura per due intere settimane allo scopo di celebrarlo come si deve.
I festeggiamenti riguarderanno tutte le comunità cinesi del mondo, dall’Italia a Londra, Parigi e ogni angolo dell’Europa. Anche a New York City questa festività è molto importante, tanto che vengono organizzate numerosissime manifestazioni che andranno a scandire tutto il mese di febbraio.
Domenica 21/02 in Canal Street South ci sarà uno spettacolo di carri allegorici, bande musicali, danze di draghi e leoni, musicisti asiatici, maghi, acrobati e un corteo di 5.000 persone che avrà inizio a Mott Street e proseguirà per tutte le strade di Chinatown fino a Worth Street. Al termine della parata, previsto intorno alle 15.00, ci sarà un festival in Bayard Street con le esibizioni di musicisti, ballerini e artisti marziali.
Sabato 13/02 il MoCa (museum of Chinese in America) organizza numerosi programmi tra i quali un walking tour per le vie della città, alla scoperta dei segni della cultura cinese. Le visite sono effettuate in lingua inglese dai docenti del MoCA e in caso di maltempo avranno come meta le gallerie d’arte orientale.
Sabato 20/02 si costruiranno lanterne al China Institute che organizza gruppi di lavoro, seminari e workshop dedicati alle famiglie, per festeggiare il nuovo anno lunare.
Questi sono solo alcuni degli eventi organizzati dalla popolazione cinese per dare il benvenuto all’ anno della tigre. Caratteristiche comuni di ogni manifestazione sono il colore rosso e il rumore -urla, canti, petardi- che secondo la tradizione terrebbero lontano gli spiriti maligni.
foto di Rafael Gamo
Valentina Locatelli