Una giornata di sole allegra e colorata in giro per Kostanza. Di questi tempi non capita raramente e di buon mattino ci precipitiamo giù a scovare gli angoli più belli della città. Oggi siamo davvero fortunati perché, ancora imbambolati dal sonno e dal leggero silenzio che nelle prime ore del giorno ancora invade la città vecchia di Kostanza, ci ritroviamo fermi immobili di fronte una vetrina. Il perché di tanto stupore? Subito detto: abbiamo appena scoperto la mecca del cioccolato svizzero qui a Costanza, a due passi dal confine con la Confederazione elvetica. Si chiama Läderach, Chocolatier Suisse.
Il nome già la dice tutta. Racconta la storia di una famiglia svizzera del cantone Glarona che dal lontano 1926 produce buonissimo cioccolato svizzero. Certo, per assaggiare questa rinomatissima specialità d’oltralpe avremmo potuto passare la dogana in pochi minuti ed andare nella vicina Kreuzlingen per assaggiare e comprare il profumatissimo nettare nero made in der Schweiz. Noi di Kostanza, però, amiamo gli incastri culturali, soprattutto quelli che soddisfano il palato. Ecco perché, decisi a rimandare la colazione ancora per un po’, entriamo quasi senza accorgercene guidati più dal nostro olfatto che dalle gambe.
Il profumo di cioccolato appena fatto, i colori e lo sfavillio delle luci che si riflettono sui prodotti in bella mostra fra il bancone e gli scaffali, quasi non ci fa capire più nulla. Ma andiamo per ordine, con calma. Le tavolette di cioccolato al bancone ci chiamano di prepotenza. Una miriade di lastre di cioccolato, tutte rigorosamente artigianali e non ancora confezionate, ci invita a guardarle prima che a mangiarle.
C’è quella alle mandorle e all’arancia, ai cereali, alle nocciole, con variante al latte o fondente, alle noci, alla frutta secca, al pistacchio. Immancabile quella al cioccolato bianco, al caramello e al miele. Restiamo immancabilmente incuriositi da una tavoletta di colore bianco e verde che scopriamo essere preparata con tè verde e cioccolato bianco. Ne assaggiamo un pezzetto ed è subito festa fra le nostre papille gustative.
Un sorriso quasi ebete si scolpisce sul nostro viso e così, osservati dallo sguardo compiaciuto e ormai crediamo abituato della commessa, ci dirigiamo alla scoperta di questo mondo delle meraviglie. Il negozio, uno dei tanti sparsi in Germania (Düsseldorf, München, Baden-Baden e Regensburg, solo per citarne qualcuno), fa parte di una serie di piccole boutique a conduzione familiare che da un piccolo paesino ai confini con le Alpi svizzere, hanno conquistato i palati di gran parte dei cittadini svizzeri di Basilea, Zurigo, Berna, Solothurn, San Gallo e molti altri.
Non è difficile capire il perché di tanto successo. Guardandoci intorno, il totale coinvolgimento dei nostri sensi quasi ci priva di volontà e autonomia. Il naso ci guida ad annusare i finissimi odori delle praline al cioccolato fondente e al whisky, delle mandorle ricoperte di cioccolato al latte rivestite di scaglie di nero fondente, dei cubetti e triangoli al cioccolato bianco e al miele. Gli occhi ci invitano a guardare la rifinitura dei prodotti, la finissima arte dei cioccolatai e delle loro creazioni, dei veri capolavori di pasticceria.
La serie quasi infinita di praline al pistacchio e al marzapane, di frutta secca, di pezzi di arancia e ananas ricoperti da cioccolato fondente, invitano il tatto a prendere e ad assaggiare. Con un sì della commessa, assaggiamo una pralina al cocco e pistacchio: soddisfiamo cosi anche il nostro udito nel sentire lo scricchiolarsi della sottile copertura nera che si fonde e si ammorbidisce nel ripieno cremoso. Il nostro sorriso si fa ancora più ebete e, col rischio di sembrare davvero un po’ tonti, continuiamo ormai ipnotizzati ad esplorare il resto delle meraviglie che il negozio offre.
Agli scaffali troverete una serie molto nutrita di confezioni di ogni tipo con diversi prodotti incartati davvero con molta cura ed originalità. Potrete scegliere di portare a casa con voi un assortimento dei prodotti al bancone, una confezione di cioccolatini dai diversi gusti e preparati con varie miscele, oppure scegliere fra diversi oggetti e forme di cioccolato. Prima di andare via, abbiamo optato per un sacchetto di pezzi al cioccolato con mandorle e frutta secca, cioccolato bianco e miele, e fondente al tè verde, ma ci siamo ripromessi di tornarci quanto prima a sperimentarne e assaggiarne altri.
Chissà che non potremo farlo in un’altra boutique Läderach in giro per il mondo. Si perché oggi Läderach ha aperto le sue dolci porte anche a Taiwan, Kuwait, Corea e Giappone ed è in continua espansione per portare i suoi prodotti e tradizioni da un capo all’altro di questo bel pianeta. Noi di Kostanza per il momento ci affidiamo al negozio in Obermarkt 4. Ne siamo sicuri: diventerà un appuntamento settimanale immancabile.